Solare e fotovoltaico

Non ci limitiamo alla sola fornitura di materiali peraltro selezionati e di primaria qualità, ma siamo in grado di fornire impianti fotovoltaici chiavi in mano, dalla consulenza personalizzata, alla progettazione, fino alla realizzazione ed all’ottenimento degli incentivi o benefici fiscali. Abbiamo anche ottenuto l’attestato di qualificazione alla esecuzione di lavori pubblici SOA rilasciata ai sensi del DPR 207/2010, Cat. OG9 Class. I, per la realizzazione di impianti di produzione energia elettrica. Ciò che contraddistingue le nostre realizzazioni è la cura per ogni dettaglio, dalla scelta dei materiali, al cablaggio, alla struttura portante dei moduli, alle procedure di fissaggio e ripristino dell’isolamento del manto di copertura. L’impianto fotovoltaico è ancora un’ottima occasione per risparmiare sulle bollette elettriche, utilizzando energia pulita e non inquinante, è ancora un buon investimento economico, ma soprattutto, diventa importante abbinato con altre tecnologie, come pompe di calore per riscaldamento o per l’acqua sanitaria, pannelli solari termici ecc… Per garantire un corretto funzionamento nel tempo, che si traduce in un buono e costante rientro economico dell’investimento, siamo in grado di fornire un servizio post vendita. Questi impianti infatti necessitano di manutenzione ordinaria come lavaggio e pulizia dei pannelli solari, controllo produttività e stato di conservazione apparati, e manutenzione straordinaria in caso di guasto. Possiamo proporre contratti di manutenzione specifici per ogni tipo di impianto, in base alla tipologia, alle problematiche del sito ecc. .

FromTo

Smaltimento degli impianti fotovoltaici

Si è sentito molto parlato del problema dello smaltimento dei moduli fotovoltaici, in realtà il problema anche se esiste per la mole di moduli installati in questi anni, non è preoccupante perché è già stato affrontato e normato. Esistono già dei consorzi a cui le aziende produttrici sono obbligate ad aderire, per il riciclo dei materiali costituenti i moduli, principalmente silicio, non tossico, il cui smaltimento avviene come per le schede dei computer o dei circuiti stampati; vetro temperato, che si smaltisce come il cristallo, e profili metallici completamente riutilizzabili. C’è poi uno strato di EVA (Etil Vinil Acetato) che protegge le celle in silicio e viene trattato secondo criteri analoghi a quelli dei pannelli in plastica resistenti ai liquidi. Cavi, connessioni e junction box, devono poter essere staccati per essere riutilizzati. Per gli impianti di recente e prossima realizzazione il problema è risolto, inquanto, i requisiti previsti dal D.M. 5 maggio 2011 (“IV Conto Energia”), dal D.M. 5 luglio 2012 (“V Conto Energia”) e relative “Regole Applicative”, prescrivono una serie di obblighi ai cosiddetti “Produttori” in materia di recupero e riciclaggio dei moduli fotovoltaici. Il “Produttore” infatti è tenuto a garantire il recupero e il riciclaggio dei rifiuti futuri, nonché la gestione e il finanziamento relativo, attraverso l’adesione ad uno dei consorzi con i requisiti prescritti dal GSE. Il GSE richiede che tutti i moduli fotovoltaici relativi agli impianti che hanno richiesto l’incentivo per il “IV Conto Energia” e connessi dopo il 30 giugno 2012 e per il “V Conto Energia” connessi dopo il 27 agosto 2012 vengano registrati nel database di un consorzio di riciclo e venga assicurata già la somma necessaria per lo smaltimento futuro.Contattateci per preventivi e soluzioni mirati a soddisfare le vostre esigenze.